I progetti partecipativi sono progetti nei quali i giovani sono coinvolti in un modo speciale. I workshop ed altre forme di formazione educativa sono molto importanti per i giovani perchè in questi lavorano su diversi argomenti in modo giocoso ma anche informativo. Alcuni progetti partecipativi e educativi si svolgono in un solo comune, ad altri invece possono partecipare tutti i giovani del nostro territorio di competenza. Qui potete trovare i progetti attuali.
Nachmittagsbetreuung
Intercomunitario: Per l'anno scolastico 2022/23, la cosiddetta "Nachmittagsbetreuung" è ricominciata in alcune comunità. Ogni settimana, la squadra di assistenza incontra i bambini dopo la scuola. In seguito, mangiano insieme, fanno i compiti e organizzano un bel programma per il tempo libero.
Mostra "Generation C-19"
Per tutto il bancino d'utenza: La pandemia è una sfida per tutti - ma i giovani in particolare stanno lottando con la situazione, in quanto mancavano o mancano ancora molte cose che sono quotidiane e importanti per loro. Con il progetto "Generation C-19", il Jugenddienst Bozen-Land e l’organizzazione “AfZack” hanno voluto farsi portavoce dei giovani e mostrare in modo artistico come i giovani hanno vissuto o stanno vivendo questo momento difficile.
Clicca sulla mostra in modo interattivo qui e guardala di nuovo online. Buon divertimento!
Riunione politica a Renon
Renon: Ad aprile aveva luogo la prima riunione politica con i giovani del Renon alla quale circa 90 giovani hanno partecipato. I temi della riunione erano: gioventù ed ambiente, gioventù ed economia, cultura giovanile, mobilità, sport e tempo libero, luoghi di incontro e politica giovanile. I giovani partecipanti potevano scegliere tre argomenti e scambiare le loro opinioni con gli altri partecipanti interessati. Allo stesso tempo avevano la possibilità di proporre nuove idee, desideri o suggerimenti.
Dopo due ore di discussioni, i risultati sono stati raccolti ed esposti in una galleria.
Riunione politica a Sarentino
Sarentino: A maggio aveva luogo la prima riunione politica con i giovani di Sarentino. Durante la serata i partecipanti potevano scambiare la loro opinione su diversi temi come ambiente, mobilità, cultura o economia. Avevano anche la possibilità di proporre idee, desideri e suggerimenti per un comune più giovane.
Corso per gli operatori giovanili
Per tutto il bancino d'utenza: Nel centro giovanile di San Genesio si è svolto un corso di formazione per gli operatori dei centri giovanili. Il corso si è concentrato sul comportamento corretto in situazioni difficili e sulla conoscenza e la moderazione di nuovi giochi.